Consulenza previdenziale Brescia
Consulenza previdenziale Brescia e Pontoglio: i nostri consulenti del lavoro valutando la situazione previdenziale sono in grado di calcolare la futura pensione del lavoratore valutando, caso per caso, la possibilità di una forma di previdenza complementare o integrativa.
La consulenza previdenziale e assistenziale oggi è molto richiesta da moltissime persone. Durante una consulenza previdenziale possono essere fornite utili informazioni in tema di pensioni, maternità, invalidità, infortuni e malattie professionali. Lo scopo di coloro che richiedono una consulenza previdenziale e assistenziale, in genere, e di ottenere delucidazioni riguardo, ad esempio, alla pensione di vecchiaia o d'invalidità, oppure all'estratto contributivo, oppure talvolta vuole abbracciare diversi argomenti, come gli assegni familiari, le malattie professionali, gli infortuni, le pensioni d'invalidità, e la previdenza integrativa. Chi fornisce consulenza previdenziale e assistenziale deve sia fornire informazioni chiare e precise sulla sfera dell'inquadramento aziendale presso gli istituti previdenziali e assicurativi che riguardo agli aspetti assistenziali, pensionistici e assicurativi (ad es. malattie, congedi parentali e infortuni).L’analisi della situazione previdenziale ha l’obiettivo di aiutare il lavoratore a comprendere quale sarà la pensione che potrà ottenere dal sistema pubblico in funzione delle nuove riforme.
SGR LAVORO SRL STP, tramite i delegati Fondazione consulenti per il lavoro Gabriele Schivardi e Giuseppe Piceni, e’ in grado di effettuare un’analisi della situazione previdenziale dei lavoratori, stimando il valore della pensione offerta dal sistema pubblico ed eventualmente calcolare la necessità di prevedere il versamento di contributi ad una forma di previdenza complementare o integrativa. Nell’analisi previdenziale dei clienti sarà tenuta in considerazione la storia contributiva dei soggetti, analizzando il valore dei contributi versati (compresi accrediti figurativi e riscatti), ad una delle casse previdenziale pubbliche o private del nostro paese. L’elaborazione dei dati immessi, in sostanza, permetterà di determinare, dopo aver scelto una delle possibili strade (totalizzazione, ricongiunzione, pensione supplementare, ecc.) quale sarà il tasso di sostituzione del trattamento pensionistico pubblico rispetto al reddito da lavoro e la data presunta di pensionamento.