Consulenza somministrazione personale Brescia
Consulenza somministrazione personale Brescia: SGR LAVORO gestisce il rapporto tra aziende e agenzie per il lavoro mettendo le conoscenze dei propri professionisti al servizio dell'azienda.
Il contratto di somministrazione di lavoro è un particolare rapporto di lavoro, che si caratterizza per il coinvolgimento di tre soggetti:- un'agenzia per il lavoro (somministratore);
- un'impresa, un professionista o, come nel caso di somministrazione di lavoratori domestici, un privato cittadino (utilizzatore);
- il lavoratore.
Il lavoratore è assunto e retribuito dal somministratore per essere inviato a svolgere la propria attività (cosiddetta missione) presso l'utilizzatore. l' agenzia di somministrazione è titolare dell'obbligazione retributiva e contributiva e del potere disciplinare, mentre l'impresa utilizzatrice è titolare del potere direttivo e di controllo.
Il contratto di somministrazione può essere a tempo determinato (con possibilità di 6 proroghe al contratto nell'arco di 36 mesi massimo) o a tempo indeterminato.
L'attività di somministrazione può essere svolta solo dalle "agenzie per il lavoro" che, dimostrando di possedere determinati requisiti (tra cui una certa solidità finanziaria), siano state preventivamente autorizzate dal Ministero del Lavoro e risultino iscritte in un apposito Albo informatico affidato alla Direzione generale per il mercato del lavoro.
E' possibile assumere in somministrazione qualsiasi categoria di lavoratori subordinati (ovvero operai, impiegati, quadri e dirigenti). I lavoratori somministrati hanno nei confronti dell'impresa utilizzatrice gli stessi doveri e gli stessi diritti dei lavoratori dipendenti.
L'agenzia somministratrice ha l'obbligo di retribuire il lavoratore e di versare i contributi Inps e i premi Inail ai propri dipendenti. Gli oneri retributivi e previdenziali, con l'aggiunta di una percentuale, che costituisce il guadagno dell'agenzia stessa per il servizio di somministrazione, sono rimborsati all'agenzia dall'utilizzatore.
L'utilizzatore è responsabile in solido con il somministratore in caso di insolvenza di quest'ultimo, sia per le retribuzioni che per i contributi dei lavoratori (ciò significa che se il somministratore non dovesse versare il dovuto al lavoratore questi può richiederlo all'utilizzatore, che è obbligato a corrisponderlo).
Attraverso un’attenta analisi delle esigenze aziendali: verifica la congruenza dei costi sostenuti per il servizio di somministrazione e/o di selezione del personale; veicola in modo efficace e conveniente le informazioni da fornire alle agenzie per il lavoro a cui il cliente si appoggia, o suggerisce gli operatori più efficienti in base alle necessità aziendali e può anche sostituirsi al cliente nella gestione di questo particolare rapporto di lavoro, offrendo maggior tutela in caso di controversie.
Offre inoltre la possibilità di assunzioni tramite contratto di somministrazione di personale. Grazie a una collaborazione con un agenzia per il lavoro, garantisce rispetto degli adempimenti normativi, tariffe economiche vantaggiose e tutta la flessibilità tipica di questa tipologia contrattuale.